What do you get if you cross a snowman with a vampire?
Frostbite!
Fonte: www.laughlab.co.uk.
a mix of lithuanian and padanian flavours
31 Ott 2011 Lascia un commento
in Umorismo
What do you get if you cross a snowman with a vampire?
Frostbite!
Fonte: www.laughlab.co.uk.
31 Ott 2011 Lascia un commento
in Loghi Google
Oggi Google Australia (www.google.com.au) ha dedicato un logo ai 50 anni del Parkes Observatory, il radiotelescopio situato a una ventina di km a nord della cittadina di Parkes (nel Nuovo Galles del Sud) utilizzato, come altri, per captare le immagini dell’allunaggio dell’Apollo 11 il 20 Giugno 1969. Gli Australiani lo amano a tal punto da chiamarlo con un nomignolo: The Dish.
31 Ott 2011 Lascia un commento
in Loghi Google
In Turchia il 29 Ottobre è festa nazionale in ricordo della proclamazione della repubblica (evento risalente al 1923). Quest’anno Google Turchia (www.google.com.tr) ha realizzato per l’occasione un doodle piuttosto semplice ma ben bilanciato dal punto di vista grafico e cromatico.
31 Ott 2011 1 Commento
in Umorismo
Customer: waiter, there’s a fly in my soup.
Waiter: there can’t be. We used them all in the raisin bread.
Fonte: www.laughlab.co.uk.
31 Ott 2011 1 Commento
in Umorismo
A carrot!
Fonte: www.laughlab.co.uk.
31 Ott 2011 Lascia un commento
in Curiosità
Quasi certamente nessuna delle due: la possibilità, in un dato istante, di conoscere con esattezza quanti sono gli abitanti del pianeta è al momento praticamente nulla, dunque le probabilità che il settemiliardesimo abitante della Terra sia Nargis o Danica sono estremamente basse (anche se non nulle). Queste sono esattamente le notizie per cui impazziscono giornalisti e gente comune, ma che da un punto di vista scientifico, matematico e razionale non hanno alcuna rilevanza. Scommettiamo che oggi ne parleranno tutti i giornali e i telegiornali?
31 Ott 2011 Lascia un commento
Di peritonite in seguito alla rottura dell’appendice. Il grande illusionista si è spento all’età di 52 anni nella notte di Halloween del 31 Ottobre 1926. Come accade in questi casi, però, dietro alla versione ufficiale se ne trovano altre più fantasiose. Per chi fosse interessato, in Rete è disponibile materiale a volontà.
31 Ott 2011 Lascia un commento
in Non capisco
Provate a osservare i motori dei condizionatori appesi ai muri esterni delle case: quasi tutti sono leggermente inclinati lateralmente rispetto alla linea orizzontale.
31 Ott 2011 1 Commento
in Umorismo
Con gli abitanti di Terranova.
31 Ott 2011 Lascia un commento
in Psicologia
In uno studio intitolato “Single white male, looking for thin, very attractive…” (pubblicato su Sex Roles nel 1990) gli psicologi Jane E Smith e V Ann Waldorf del New Mexico hanno evidenziato come un annuncio per la ricerca dll’anima gemella dovrebbe contenere al 70% una descrizione di sé stessi e per il 30% restante una descrizione della persona che si sta cercando. Se si varca la soglia del 70% si tende a scadere in fenomeni di egocentrismo, viceversa se si scende sotto quel livello si tende ad apparire come sospetti.
30 Ott 2011 Lascia un commento
in Matematica, Umorismo
What do you get when you divide the circumference of a pumpkin by its diameter?
Pumpkin pi!
Fonte: www.laughlab.co.uk.
30 Ott 2011 Lascia un commento
in Loghi Google
Già visibile sui siti locali di alcuni Paesi dell’Estremo Oriente (per esempio Giappone e Corea del Sud) da noi comparirà solo allo scadere della mezzanotte. Quest’anno quelli di Google hanno realizzato un doodle con annesso videoclip. Il filmato, che scorre a velocità accelerata con tanto di simpatico sottofondo musicale in stile “comiche”, mostra le varie fasi di lavorazione di sei zucche giganti sistemate su delle basi di fieno (tecnicamente più che di un video vero e proprio si tratta di una sequenza di fotografie). Al termine delle operazioni, quando è ormai buio, le zucche si illuminano sfoggiando il logo della società di Mountain View. Oltre alle persone che si occupano dell’intaglio delle zucche sulla scena si avvicendano numerosi figuranti e persino alcuni personaggi in costume (tra cui una ragazza bionda vestita da Babbo Natale); l’utilizzo dei tasti play/pause vi permetterà di soffermarvi sui vari passaggi. Senza dubbio originale e molto riuscito (e soprattutto superiore alla media relativamente scarsa degli ultimi doodle).
Nota: qualche giorno fa (venerdì 28/10/2011), per ragioni che non sono note, lo stesso video era stato caricato su YouTube con il titolo “Pumpkins All V5 Final” e subito dopo rimosso. Che si sia trattato di una mossa ad hoc per creare atmosfera e suspence nei confronti di un doodle certamente molto atteso? Al momento si possono solo fare ipotesi.
30 Ott 2011 Lascia un commento
in Umorismo
A magician was working on a cruise ship in the Caribbean. The audience would be different each week, so the magician allowed himself to do the same tricks over and over again. There was only one problem: the captain’s parrot saw the shows each week and began to understand how the magician did every trick. Once he understood he started shouting in the middle of the show: “look, it’s not the same hat”, “look, he is hiding the flowers under the table”, “hey, why are all the cards the Ace of Spades?”. The magician was furious but couldn’t do anything; it was, after all, the captain’s parrot. One day the ship had an accident and sank. The magician found himself on a piece of wood in the middle of the ocean with the parrot, of course. They stared at each other with hate, but did not utter a word. This went on for a day and another and another. After a week the parrot said: “OK, I give up. Where’s the boat?”
Fonte: www.laughlab.co.uk.
30 Ott 2011 Lascia un commento
in Umorismo
Why do mermaids wear sea-shells?
Beacause B-shells are too small and D-shells are too big!
Fonte: www.laughlab.co.uk.
30 Ott 2011 Lascia un commento
in Umorismo
A woman rushed to see her doctor looking very much worried and all strung out. She rattles off “Doctor, take a look at me. When I woke up this morning I looked at myself in the mirror and saw my hair all wiry and frazzled up, my skin was all wrinkled and pasty, my eyes were bloodshot and bugging out and I had this corpse-like look on my face! What’s wrong with me, doctor?
The doctor looks her over for a couple of minutes then calmly says “Well, I can tell you that there ain’t nothing wrong with your eyesight…”
Fonte: www.laughlab.co.uk.
30 Ott 2011 1 Commento
in Dalla Rete, Estonia
Immaginate un telegornale che diminuisse anche solo del 30% lo spazio dedicato agli eventi inutili; tra questi gli infiniti servizi sui casi Sarah Scazzi, Salvatore Parolisi, Elisa Claps, Yara Gambirasio (e in passato quelli su Anna Maria Franzoni, Erika De Nardo, Rosa Bazzi e Olindo Romano, …), quelli sulle previsioni astrologiche e gli immancabili pensierini da prima elementare (a volte da asilo) del Papa e del Presidente della Repubblica Italiana (senza contare gli insopportabili battibecchi tra politici). Rimarrebbero a disposizione ore preziosissime che si potrebbero dedicare a cose ben più utili: per esempio una panoramica che illustri come funzionano le cose e cosa succede nel resto dell’Unione Europea; per ora, invece, se ne parla solo per riferire in negativo di qualche disgrazia o calamità naturale. Oggi si parla tanto di pensioni; dunque perché non offrire un quadro di quel che avviene nel resto dell’Unione? Lo stesso si potrebbe fare per il sistema fiscale, per quello scolastico, ecc.
A tal proposito segnalo un bellissimo post di Riigi Piirid apparso due gioni fa sul blog Estonian Bloggers: Il sistema pensionistico in Estonia.
29 Ott 2011 Lascia un commento
Quando si tratta di riferire su fatti accaduti all’estero le agenzie di stampa italiane sono sempre in ritardo. Di questo omino Lego di 2,40 metri di altezza comparso nei giorni scorsi sulla spiaggia Siesta Key in Florida ho letto solo qualche minuto fa, tuttavia mi è bastato butare la notizia in Rete ed è subito saltato fuori il nome Ego Leonard e il sito dell’artista neerlandese che lo ha realizzato. Per approfondimenti vedere www.egoleonard.nl.
29 Ott 2011 1 Commento
in Matematica
È a questo giorno d’autunno di 336 anni fa che si fa risalire il primo uso della moderna notazione di integrale. Il simbolo introdotto da Leibniz non è che una esse di forma allungata a ricordare l’iniziale della parola latina summa (un integrale non è infatti altro che una somma di quantità infinitesime). Il simbolo appare in un documento manoscritto intitolato “Analyseos Tetragonisticae pars secunda”.
29 Ott 2011 1 Commento
in Padania
Dopo le consultazioni del 28 e 29 Ottobre 2007 (con una netta vittoria dei sì e superamento dei quorum) lo Stato Italiano non ha ancora dato corso al passaggio di regione. Lo stesso Stato Italiano è stato citato dai tre comuni presso la Corte di Giustizia Europea per il mancato avvio della procedura previste da Costituzione e Legge sui Referendum.
29 Ott 2011 1 Commento
Lo sapevate che “repulsed and ignorant arse” è il curioso anagramma di “US President Ronald Reagan”?
29 Ott 2011 Lascia un commento
in Psicologia
Qualche anno fa (1994) lo psicologo Paul Rozin dell’università della Pennsylvania ha condotto assieme ad alcuni colleghi un esperimento molto interessante. Ad alcuni individui è stato chiesto di indossare un maglione blu pulito che tuttavia – così veniva fatto credere loro – era appartenuto a un precedente proprietario. Se come proprietario si indicava un pericoloso pluriomicida ne risultava un forte atteggiamento di rifiuto. Molti degli stessi individui avevano poi dichiarato di preferire a quello un maglione caduto tra le feci di un cane e mai lavato (situazione invece potenzialmente pericolosa per la salute).
28 Ott 2011 Lascia un commento
Molti ci credono per davvero ed è probabile che le radici di questa superstizione risalgano all’epoca dell’Ultima Cena. Per dimostrare l’irrazionalità di questa credenza intorno al 1880 negli Stati Uniti è stato addirittura fondato un club, il cosiddetto Thirteen Club, che nel corso del tempo è arrivato ad annoverare tra i suoi membri anche cinque presidenti degli Stati Uniti: Chester Arthur, Grover Cleveland, Benjamin Harrison, William McKinley e Theodore Roosevelt.
28 Ott 2011 Lascia un commento
Il termine è jinx, usato sia come sostantivo (iella, malocchio, iettatore) che come verbo (portar iella).
28 Ott 2011 1 Commento
Gli attori sono spesso strani ma soprattutto sono superstiziosi. Pensano che augurare buona fortuna prima di uno spettacolo porti male e così hanno le loro espressioni propiziatorie. Nel Regno Unito la formula in uso è “break a leg”.
Recent comments