Continuazione dell’articolo precedente.
Rilasciamo l’ipotesi di spessore delle scatole pari a 1 cm. Supponiamo che lo spessore sia pari a d e che questa grandezza sia un sottomultiplo della dimensione l della scatola esterna. Vale la semplice relazione:
l = (2n – 1)d
Ripetendo il ragionamento visto nel primo post si arriva a dimostrare la relazione generale per il calcolo della superficie complessiva:
A = (2/3)n(20n² – 18n + 7)d²
Quando d = 1 si ricade nella formula vista in precedenza:
A = (2/3)n(20n² – 18n + 7)
Recent comments