Nel linguaggio comune i due termini sono sinonimi anche se, di fatto, sentirete dire “speed” il 99,99% delle volte. In ambito tecnico, invece, e più esattamente quando si parla di fisica, “speed” e “velocity” assumono significati diversi. Con “velocity” si intende evidenziare la vera natura della velocità, che è quella di grandezza vettoriale, mentre “speed” si riferisce esclusivamente alla sua componente scalare. Un vettore si caratterizza per modulo (la parte numerica), direzione e verso; è dunque possibile avere una diversa velocità vettoriale a fronte della stessa velocità scalare. Se per esempio viaggiate in auto a 90 km/h prima verso est e poi verso nord la velocità scalare è la stessa, mentre la velocità vettoriale no.
Lele
Mar 30, 2014 @ 16:48:49
Ma allora la velocità vettoriale si potrebbe considerare come la velocità media in linea d’aria?
Nautilus
Mar 30, 2014 @ 17:42:28
@ Lele
No no no. La velocità è sempre e solo vettoriale, solo che a volte ci dimentichiamo delle altre sue due componenti. Un po’ come dire che un libro si caratterizza per autore, titolo e casa editrice, ma poi nella quotidianità noi usiamo solo il titolo. La velocità è una grandezza istantanea. Immagina una mosca che vola in una stanza e ora immagina di sostituire alla mosca una freccetta; in ogni punto la freccetta indicherà verso e direzione dell’insetto, inoltre più la mosca è veloce più la freccia sarà allungata.
Nautilus
Mar 30, 2014 @ 18:03:28
@ Lele
Aggiungo una cosa: un’altra tipica grandezza vettoriale che non consideriamo come tale è lo spostamento. Ma anche accelerazione e forza.