In Lituano non si abbandona una persona, la si lascia sul ghiaccio. Probabilmente una delle espressioni più curiose che mi sia mai capitato di sentire.
Cosa c’entra la Lettonia con l’acido citrico?
30 Mar 2015 Lascia un commento
L’acido citrico è in natura una delle sostanze più diffuse tra gli organismi vegetali ed è altrettanto diffusamente impiegata in ambiti industriali come la preparazione e la conservazione degli alimenti, la medicina e la cosmesi. La biosintesi microbiologica di questo acido (tramite il microorganismo Aspergillus niger*) è un’invenzione tutta lettone che risale al 1948 (in piena epoca sovietica) e ai contributi degli studiosi Romans Kārkliņš e Ingemāra Skrastiņa.
_____
* catalogato per la prima volta nel 1729 dal micologo fiorentino Pier Antonio Micheli
In quale mano è la moneta da 2 euro?
30 Mar 2015 4 commenti
in Matematica, Quiz
Senza che possiate vederlo un vostro amico nasconde una moneta da 1 euro in una mano e una moneta da 2 euro nell’altra. Terminata l’operazione gli chiedete di: (1) moltiplicare il valore della moneta nella mano destra per a, (2) moltiplicare il valore della moneta nella mano sinistra per b, (3) sommare i due numeri ottenuti, (4) comunicarvi il risultato.
Come devono essere a e b perché voi possiate sempre indovinare in quale mano si trova la moneta da 2 euro e qual è la (semplicissima) regola matematica alla base di questo gioco?
Probabilmente questo è il quiz più semplice finora pubblicato sul blog.
Radici quinte delle quinte potenze dei numeri tra 1 e 50
30 Mar 2015 Lascia un commento
in Matematica, Quiz
Date una calcolatrice a un vostro amico e chiedetegli di calcolare la quinta potenza di un qualunque numero compreso tra 1 e 50. Fatevi dire il numero e stupitelo estraendo a mente la radice quinta di quello stesso numero in meno di un secondo.
Dato lo schema sotto riuscite a dire qual è il trucco matematico da utilizzare?
1 – 1
2 – 32
3 – 243
4 – 1.024
5 – 3.125
6 – 7.776
7 – 16.807
8 – 32.768
9 – 59.049
10 – 100.000
11 – 161.051
12 – 248.832
13 – 371.293
14 – 537.824
15 – 759.375
16 – 1.048.576
17 – 1.419.857
18 – 1.889.568
19 – 2.476.099
20 – 3.200.000
21 – 4.084.101
22 – 5.153.632
23 – 6.436.343
24 – 7.962.624
25 – 9.765.625
26 – 11.881.376
27 – 14.348.907
28 – 17.210.368
29 – 20.511.149
30 – 24.300.000
31 – 28.629.151
32 – 33.554.432
33 – 39.135.393
34 – 45.435.424
35 – 52.521.875
36 – 60.466.176
37 – 69.343.957
38 – 79.235.168
39 – 90.224.199
40 – 102.400.000
41 – 115.856.201
42 – 130.691.232
43 – 147.008.443
44 – 164.916.224
45 – 184.528.125
46 – 205.962.976
47 – 229.345.007
48 – 254.803.968
49 – 282.475.249
50 – 312.500.000
Pesco una carta e indovino la somma di dieci carte
29 Mar 2015 Lascia un commento
in Matematica, Quiz
Procuratevi dieci carte bianche su entrambi i lati, una busta, un foglio di carta, una penna, una calcolatrice e quattro amici*.
Punto 1:
su un lato di ciascuna carta scrivete bene in vista una lettera da A a J
Punto 2:
chiedete al primo amico di scrivere un numero** a caso sul retro della carta A
Punto 3:
fate altrettanto col secondo amico e la carta B
Punto 4:
chiedete al terzo amico di compilare il retro delle otto carte restanti nel modo seguente: sul retro della carta C scrivere la somma dei numeri delle carte A e B, sul retro della carta D scrivere la somma dei numeri delle carte B e C, sul retro della carta E scrivere la somma dei numeri delle carte C e D , ecc.
Punto 5:
le dieci carte vengono passate al quarto amico che calcola la somma dei dieci valori, ne riporta il risultato sul foglio di carta e chiude quest’ultimo nella busta
Punto 6:
le carte vengono sparpagliate sul tavolo davanti a voi in modo che i numeri non siano visibili
La fase preparatoria è tale per cui è per voi impossibile sapere quali numeri sono stati scelti. Però annunciate ai vostri amici che, girando una sola carta, riuscirete a predire in un paio di secondi o poco più il valore contenuto nella busta.
Quale carta scegliete e qual è la matematica alla base di questo trucco?
_____
* in caso di necessità è sufficiente un solo amico
** i numeri devono essere interi, meglio se di una o due cifre per non allungare troppo la preparazione del gioco
Lendenôn
29 Mar 2015 2 commenti
in Lingua toscana, Lingue
“Lendenôn” (pronuncia: lèndénòn) è una voce milanese con cui si indica un ragazzo o un uomo dai capelli molto lunghi e sporchi. Il tipico “lendenôn” ha una chioma liscia e castana, probabilmente perché questa capigliatura, se non curata, tende a manifestare più facilmente di altre quel caratteristico e sgradevole aspetto lucido-untuoso.
Il termine deriva dal sostantivo “lens, lĕndis” che in Latino significa “uovo di pidocchio”. Nel Toscano di oggi esistono il sostantivo “lendine” e l’aggettivo “lendinoso”.
Il disastro dell’airbus A320 della Germanwings colpisce indirettamente anche l’Estonia
29 Mar 2015 Lascia un commento
in Estonia
I disastri aerei fanno forse più danni tra i vivi che tra i morti. Tra le 150 vittime dell’airbus A320 della compagnia Germanwings c’era lo studente Paul Bramley, un ventottenne inglese di Hull (contea dell’East Riding of Yorkshire). A piangere Paul Bramley, oltre alla famiglia, anche la cantante estone Anneli Tiirik, che di Bramley era la fidanzata.
Irriponente
28 Mar 2015 Lascia un commento
in Umorismo
Ciò che a La Spezia è considerato irrilevante a Savona e Imperia diventa irriponente.
Eslevante
27 Mar 2015 2 commenti
in Matematica, Umorismo
Era talmente di destra che per lui le potenze erano fatte di basi ed eslevanti.
Indovina i tre dadi
27 Mar 2015 Lascia un commento
in Matematica
Chiedete a un vostro amico di lanciare tre dadi senza mostrarvi il risultato. Supponiamo che sia uscito a sul primo dado, b sul secondo e c sul terzo. Chiedete ora al vostro amico di eseguire le seguenti operazioni:
1.
moltiplicare il valore del primo dado per 2
2a
2. aggiungere 5
2a + 5
3. moltiplicare la somma precedente per 5
10a + 25
4. aggiungere il valore del secondo dado
10a + b + 25
5. moltiplicare il risultato precedente per 10
100a + 10b + 250
6. aggiungere il valore del terzo dado
100a + 10b + c + 250
Ora chiedete al vostro amico di comunicarvi il valore finale, sottraete 250 e stupitelo indovinando i numeri usciti sui tre dadi nell’esatta sequenza del lancio.
La torre di dadi
26 Mar 2015 2 commenti
in Matematica, Quiz
Prendete n dadi di tipo tradizionale e, in mia assenza, impilateli uno sull’altro. Una pila di questo tipo ha 2n – 1 facce su cui è impossibile leggere i punteggi. Se per esempio impilate 5 dadi le facce nascoste saranno 9. A questo punto mi mostrate la pila e in un paio di secondi io vi dico qual è la somma dei punteggi di tutte le facce nascoste.
Come faccio?
Donne, uomini e bigné
26 Mar 2015 6 commenti
in Matematica, Quiz
Sei amici sono a cena in un ristorante del centro e hanno appena ordinato il dessert. Siedono a un tavolo rotondo e i maschi si alternano alle femmine. Auro, Bassilla, Carponio, Druina, Eleuterio e Fedora hanno davanti a loro un vassoio con 21 bigné*. Quanti dovrà prenderne ciascuno affinché valgano le due condizioni seguenti?
(1) ogni commensale deve avere un numero diverso di bigné (tra 1 a 6)
(2) il numero di bigné di ogni donna è pari alla somma dei bigné dei due uomini che le siedono accanto
La soluzione è unica?
_____
* l’accento acuto è voluto seppur non riconosciuto dai dizionari ufficiali
a% di b è uguale a b% di a
26 Mar 2015 Lascia un commento
in Matematica
Le percentuali sono uno degli ambiti di calcolo in cui un numero sorprendentemente alto di persone trova difficoltà; cosa che mi ha sempre stupito data la natura semplicissima di questa operazione.
A mio parere le ragioni di tutto ciò sono due: (1) l’applicazione della percentuale non è percepita come una moltiplicazione, (2) non si conosce o non si applica la proprietà commutativa del prodotto.
Per fare un esempio concreto, se a un prodotto devono essere applicati due sconti l’uno dopo l’altro sono in molti a ritenere che il prezzo finale dipende dall’ordine con cui vengono eseguite le due operazioni, il che è ovviamente falso. Scontare un capo di abbigliamento prima del 15% e poi del 20% produce lo stesso risultato che si ottiene scontando il prodotto prima del 20% e poi del 15%.
Un secondo tipo di problemi in cui è coinvolta la proprietà commutativa del prodotto riguarda il calcolo di percentuali “non agevoli”. In particolare se ci si trova nella condizione in cui una percentuale “difficile” viene applicata a una somma “semplice” è possibile scambiare tra di loro i termini. Di nuovo ragioniamo su un esempio. Supponiamo di calcolare il 17% di 30. Questo può apparire piuttosto ostico, tuttavia in casi come questi possiamo semplificarci le cose calcolando il 30% di 17 (che poi significa calcolare il 10% di 17 e moltiplicare il risultato per 3).
Perché il 17% di 30 è uguale al 30% di 17? Perché vale, appunto, la proprietà commutativa del prodotto, ovvero:
17% di 30 = (17/100)*30 = 17*30/100 = 510/100 = 5,1
30% di 17 = (30/100)*17 = 30*17/100 = 510/100 = 5,1
Moltiplicare un numero di tre cifre per 1.001
25 Mar 2015 Lascia un commento
in Matematica
Si prenda un qualunque numero di tre cifre, per esempio 173. Ripetendo le cifre due volte per semplice giustapposizione si ottiene lo stesso numero di sei cifre (173.173) che si otterrebbe moltiplicando il numero di partenza per 1.001 (173*1.001 = 173.173).
La dimostrazione è molto semplice.
Sia il numero di partenza abcabc. Questo si può scrivere:
100.000a + 10.000b + 1.000c + 100a + 10b + c
Raccogliendo si ottiene:
100(1.000 + 1)a + 10(1.000 + 1)b + (1.000 + 1)c
100*1.001a + 10*1.001b + 1.001c
1.001(100a + 10b + c)
Da notare che qualunque numero di questo tipo è divisibile per 7, 11 e 13 dato che 7*11*13 = 1.001.
Raffaella, Raffaegli
25 Mar 2015 Lascia un commento
in Umorismo
Nata Raffaella, a vent’anni ha subito un’operazione per cambiare sesso. Poco dopo ha cambiato anche il nome: oggi si chiama Raffaegli.
La Lituania attrae più investitori esteri rispetto all’Estonia
25 Mar 2015 2 commenti
A interrogarsi sui perché gli investitori esteri sono oggi più interessati alla Lituania rispetto all’Estonia ci hanno pensato di recente gli stessi Estoni. Questo breve articolo (che contiene un link al report originale in lingua estone) prova a spiegare le ragioni dietro a tutto ciò.
Moltiplicare due numeri di due cifre con la stessa cifra delle decine e cifre delle unità la cui somma è 10
24 Mar 2015 Lascia un commento
in Matematica
Due numeri di due cifre con la stessa cifra delle decine e le cui cifre delle unità danno per somma 10 possono essere moltiplicati tra loro mentalmente e in modo molto rapido mediante una tecnica di origine indiana. Il metodo prevede tre semplici passi che illustro qui di seguito con due esempi.
Esempio 1 (23*27 = 621)
Passo 1
Si prende la cifra delle decine e la si moltiplica per sé stessa aumentata di 1
2*(2 + 1) = 2*3 = 6
Passo 2
Si moltiplicano le cifre delle unità
3*7 = 21
Passo 3
Si giustappongono i due risultati precedenti
6 e 21 = 621
Esempio 2 (84*86 = 7.224)
Passo 1
8*(8 + 1) = 8*9 = 72
Passo 2
4*6 = 24
Passo 3
72 e 24 = 7.224
Le possibili moltiplicazioni di questo tipo sono 45: da 11*19 a 95*95. Le prime dieci danno per risultato un numero di tre cifre, le altre 35 un numero di quattro cifre.
Per ogni decina esistono cinque possibili moltiplicazioni, tutte con la stessa cinquina di due cifre finali. Illustriamo questo concetto con un esempio:
41*49 = 2.009
42*48 = 2.016
43*47 = 2.021
44*46 = 2.024
45*45 = 2.025
I finali sono sempre 9, 16, 21, 24, 25. Gli incrementi da 9 a 25 sono 7, 5, 3, 1.
Vediamo ora perché, matematicamente, questo metodo funziona. Possiamo scrivere una moltiplicazione di questo tipo come:
(10a + b)(10a + c), con a + b = 10
Sviluppando si ottiene:
100a2 + 10ac + 10ab + bc
100a2 + 10a(c + b) + bc
100a2 + 100a + bc
100a(a + 1) + bc
che è esattamente la regola vista all’inizio.
Riga tra i toponimi della World Edition del Monopoly
23 Mar 2015 Lascia un commento
in Lettonia
La città di Riga sarà inserita nella World Edition del Monopoly che quest’autunno commemorerà l’ottantesimo anniversario del gioco da quando i suoi diritti sono stati acquisiti dalla Parker Brothers (oggi Hasbro). La decisione è stata il frutto di una consultazione online che ha interessato quattro milioni di votanti di 182 Paesi diversi. Le altre città europee che faranno parte del gioco sono Amsterdam, Atene, Belfast, Belgrado, Giethoorn, Lisbona, Londra, Madrid, Mosca e Varsavia (a cui si aggiunge Istanbul, divisa tra Europa e Asia).
Il lituotacchino nominata Persona dell’Anno 2014 in Ucraina
23 Mar 2015 Lascia un commento
in Lituania
Il riconoscimento è stato conferito al presidente della Lituania Dalia Grybauskaitė nel corso di una solenne cerimonia tenutasi l’altro ieri (21 Marzo 2015) a Kiev. Qui un breve video dell’evento.
Võib võid võtta või ei või võid võtta?
22 Mar 2015 Lascia un commento
in Estonia
Traducendo un po’ liberamente: si può prendere un po’ di burro o non si può?
El giögh de la laca pulaca
21 Mar 2015 6 commenti
Il gioco della lacca polacca. Se lo scrivessi in Milanese (el gioeuggh de la lacca polacca) si pronuncerebbe come indicato nel titolo. Ma di cosa si tratta? L’ho concepito questa notte; lo scopo è quello di creare coppie sostantivo-aggettivo di senso compiuto (per quanto bizzarro) che abbiano le seguenti caratteristiche:
(1) l’aggettivo è di derivazione geografica (continente, stato, regione, città, …)
(2) il riferimento geografico può riguardare il presente, il passato o il futuro
(3) l’aggettivo e il sostantivo devono essere contenuti l’uno nell’altro (il sostantivo nell’aggettivo o viceversa)
(4) aggettivo e sostantivo devono condividere l’inizio o la fine
(5) il sostantivo deve avere almeno quattro lettere
Di seguito una serie di esempi che i lettori sono invitati a integrare.
Abano
tini apontini
tino apontino
Africa
cani africani
Agrigento
tini agrigentini
tino agrigentino
Albania
alba albanese
Alberobello
albero alberobellese**
Altamura
rana altamurana**
rane altamurane**
America
cani americani
Ancona
tana anconetana
tane anconetane
Angola
lana angolana
lane angolane
Anguilla
anguilla anguillana
Ankara
rana ancirana
rane ancirane
Antartide
anta antartica
Aosta
tana aostana
tane aostane
Apice
piani marcopiani
Arezzo
retini aretini
retino aretino
tini aretini
tino aretino
Argentina
argenti argentini*
tini argentini
tino argentino
Armenia
meno armeno
Artide
arti artici
articolato artico
articolista artico
articolo artico
quartica artica
Ascoli
lana ascolana
lane ascolane
Australia
liana australiana
liane australiane
Avellino
pini irpini
pino irpino
Azerbaigian
zeri azeri
zero azero
Barbados
barba barbadiana
barba barbadoregna
regni barbadoregni
regno barbadoregno
Bari
bare baresi
resi baresi**
Baviera
bava bavarese
Benevento
tana beneventana
tane beneventane
Benin
beni beninesi
beni beniniani
Bergamo
maschi bergamaschi
Berlino
berline berlinesi**
Biella
bielle biellesi
Brasile
liana brasiliana
liane brasiliane
Bretagna
toni bretoni
Brindisi
brindisi brindisino
brindisi brindisini
Brunei
brune bruneiane
Busto Arsizio
occhi bustocchi*
Cadice
tana gaditana
tane gaditane
Cagliari
cagli cagliaritani
tana cagliaritana
tane cagliaritane
Caltanissetta
seni nisseni
seno nisseno
Campania
pani campani**
Campobasso
campo campobassano
Canada, Gran Bretagna, Irlanda
elica gaelica
eliche gaeliche
Capo Verde
capo capoverdiano
Capri
capre capresi
Cartagine
carta cartaginese
Caserta
case casertane
Cassano delle Murge
cassa cassanese**
Catalogna
alani catalani
alano catalano
lana catalana
lane catalane
Cecoslovacchia
acca cecoslovacca
vacca cecoslovacca
vacche cecoslovacche
Cerignola
ceri cerignolani**
lana cerignolana
lane cerignolane
Chieti
tini teatini
tino teatino
Cile
lena cilena
lene cilene
Cipro
iota cipriota
Colombia
colombi colombiani*
Como
maschi comaschi
Corsica
autosoccorsi corsi
autosoccorso corso
concorsi corsi
concorso corso
corsara corsa
corsetterie corse
corsisti corsi
corsivi corsi
corsivisti corsi
decorsi corsi
decorso corso
discorsi corsi
discorso corso
elisoccorsi corsi
elisoccorso corso
fuoricorso corso
orsa corsa
orse corse
orsi corsi
orso corso
percorsi corsi
percorso corso
ricorsi corsi
ricorso corso
rincorsa corsa
rincorse corse
soccorsi corsi
soccorso corso
telesoccorsi corsi
telesoccorsi corsi
trascorsi corsi
trascorso corso
Cosenza
cose cosentine
tini cosentini
tino cosentino
Costa Rica
cani costaricani
costa costaricana
Crema
crema cremasca*
maschi cremaschi
Danzica
cani danzicani
Domodossola
mese domese
mesi domesi
Ecuador
regni ecuadoregni
regno ecuadoregno
Emilia
liana emiliana
liane emiliane
Erzegovina
vini erzegovini
vino erzegovino
Estonia
cestone estone
cestoni estoni
festone estone
festoni estoni
pestone estone
pestoni estoni
toni estoni
Fær Øer
faro faroese
faro faroense
Filippine
fili filippini
pini filippini
pino filippino
Firenze
fiore fiorentino
tini fiorentini
tino fiorentino
Foggia
foggia foggiana**
Friuli
lana friulana
lane friulane
Gallipoli
galli gallipolini**
lini gallipolini**
lino gallipolino**
Gambia
gambi gambiani
Germania
deschi tedeschi
manici germanici
Gerusalemme
tana gerosolimitana
tane gerosolimitane
Giamaica
cani giamaicani*
Gioia del Colle
gioie gioiesi**
Grosseto
grosse grossetane*
tana grossetana
tane grossetane
Guatemala
teca guatemalteca
teche guatemalteche
Honduras
regni honduregni
regno honduregno*
Imperia
imperi imperiesi
Italia
liana italiana
liane italiane
Kosovo
vari kosovari
varo kosovaro
L’Aquila
aquila aquilana
lana aquilana
lane aquilane
Latina
lati latinensi
Lettonia
letto lettone
toni lettoni
Lombardia
bardi lombardi
bardo lombardo
Lonigo
leoni leoniceni
Lucania
cani lucani
Macedonia
doni macedoni
Macerata
tesi maceratesi
Madagascar
malga malgascia
Madrid
lena madrilena*
madri madrilene
Malesia
male malese
Mali
liana maliana
liane maliane
mali maliani
mali maliesi
Malta
malte maltesi
tesi maltesi
Mantova
manto mantovano
vani mantovani
vano mantovano
Marche
marchi marchigiani
Massafra
massa massafrese**
Matera
rana materana
rane materane
Mauritania
tana mauritana
tane mauritane
Messico
cani messicani
Messina
messi messinesi*
Modena
mode modenesi
Molise
moli molisani
moli molisane
Montenegro
monte montenegrino
Mongolia
gola mongola
gole mongole
Mosca
vita moscovita
Mozambico
cani mozambicani
Napoli
tana napoletana
tane napoletane
Nardò
nere neretine**
tini neretini
tino neretino
Normandia
manna normanna
manne normanne
norma normanna
Odessa
siti odessiti
Padova
vani padovani
vano padovano
Paesi Baschi
tabasco basco
Palermo
pale palermitane
tana palermitana
tane palermitane
Pakistan
tana pakistana
tane pakistane*
Palestrina
tini prenestini
tino prenestino
Parigi
pari parigini**
Pescara
pesca pescarese
Piacenza
tini piacentini
tino piacentino
Piemonte
tesi piemontesi
Polinesia
poli polinesiani
Polonia
acca polacca
lacca polacca
lacche polacche
Portogallo
porto portoghese
Porto Rico
cani portoricani
porto portoricano
Potenza
potenti potentini
tini potentini
tino potentino
Prato
tesi pratesi
Provenza
prove provenzali
Repubblica Dominicana
cani dominicani
domini dominicani
Roma
mani romani
Romagna
gnola romagnola
gnole romagnole
Romania
meno romeno
meno rumeno
Saint Kitts e Nevis
nevi nevisiane
Salerno
sale salernitane
sale salernitano
tana salernitana
tane salernitane
Salisburgo
sali salisburghesi
San Giovanni Rotondo
nari sangiuannari**
San Paolo
lista paulista
liste pauliste
San Salvador
regni salvadoregni
regno salvadoregno
Santeramo in Colle
sante santermane**
Santhià
tini santagatini
tino santagatino
santa santagatina
Sardegna
mansarda sarda
mansarde sarde
Serbia
erba serba
erbe serbe
riserbi serbi
riserbo serbo
Sicilia
culi siculi
culo siculo
liana siciliana
liane siciliane
Slovacchia
acca slovacca
vacca slovacca
vacche slovacche
Slovenia
vena slovena
vene slovene
Somalia
mali somali
Spagna
gnola spagnola
gnole spagnole
Stoccolma
mese stoccolmese
mesi stoccolmesi
Sudafrica
cani sudafricani
Sudan
danesi sudanesi
Suriname
mese surinamese
mesi surinamesi
Svizzera
zero svizzero*
Taranto
tara tarantina
tini tarantini
tino tarantino
Terni
nane ternane
nani ternani
Tivoli
tini tiburtini
tino tiburtino
Todi
tini tudertini
tino tudertino
Torino
tori torinesi
Toscana
cani toscani
Trento
tini trentini
tino trentino
Trieste
tini triestini
tino triestino
Troia
troia troiana
Turkmenistan
meno turkmeno
Ungheria
gara ungara
gare ungare
giara magiara
giare magiare
magia magiara
Vallonia
vallo vallone
cavallone vallone
cavalloni valloni
Varese
otto varesotto
Vaticano
cani vaticani
vati vaticani
Veneto
vene venete
Venezuela
lana venezuelana
lane venezuelane
vene venezuelane*
Vicenza
tini vicentini
tino vicentino
Vietnam
miti vietnamiti
Zara
tini zaratini
tino zaratino
_____
* segnalato da Gio Ve di Estonian bloggers
** segnalato da Suom(I)taly stories
Nascere Raul, diventare Agness
20 Mar 2015 Lascia un commento
in Lituania
Se nasci Raul Mammadli e poi diventi Agness Landau allora sei il transessuale più famoso di Lituania.
Francesca Michielin, otto video e cinque perché
19 Mar 2015 Lascia un commento
in Musica
Io adoro Francesca Michielin. La adoro da quando nel 2011, sedicenne, si è presentata ai provini di X Factor 5 (che poi vincerà) portando Whole Lotta Love. Nel 2012 ha poi inciso l’EP “Distratto” (dove ricompare Whole Lotta Love) e l’album “Riflessi di me”. Nel 2013 e 2014 ha collaborato con Fedez e, sempre nel 2014, ha inciso Amazing per la colonna sonora del film “The Amazing Spider-Man 2 – Il potere di Electro”. Pochi giorni fa è uscito il singolo L’amore esiste che anticipa il nuovo album.
Pubblico di seguito i link ai suoi primi otto video, a cui faccio seguire cinque miei perché.
Distratto
Sola
Tutto quello che ho
Se cadrai
Cigno nero (con Fedez)
Amazing
Magnifico (con Fedez)
L’amore esiste
1.
Perché non le fanno cantare rock, hard rock e metal che sono i suoi ambiti più congeniali? A livello internazionale, con una voce del genere, avrebbe spazi enormi
2.
Perché non la supportano con video meno banali, meno statici e meno brutti?
3.
Perché non la vestono, truccano e pettinano meglio? La rendono così innaturalmente brutta. L’unico video in cui appare bella è Amazing, che è probabilmente il peggiore dei suoi brani.
4.
Perché non le tolgono quell’aria di sofferenza e quell’espressione caragnosa alla Riccardo Fogli?
5.
Perché non la fanno sorridere?
Uno spot contro il razzismo in Lituania
19 Mar 2015 Lascia un commento
in Lituania
An amazing social ad against racism in Lithuania. C’era davvero bisogno di uno spot così? Giudicate voi dai primi (e per ora unici) due commenti al video.
Agnė Zefi, che ringrazio, mi fa sapere che l’iniziativa è stata voluta dal centro lituano dei diritti umani e mi segnala i due siti Mano teisės – Lietuvos žmogaus teisės e Svetima Gėda.
Nel frattempo anche il Corriere della Sera dà conto dell’esperimento con un articolo – questo – in cui più che altro emerge la subumanità dei commenti e dei loro autori.
Paupula, il pavone paupula
18 Mar 2015 Lascia un commento
Cosa fanno i pavoni quando emettono il loro verso? Paupulano. Verbo che non avevo mai sentito. Voce onomatopeica del Latino tardo.
Recent comments