Tra ieri e oggi mi ha molto colpito la vicenda della giornalista svedese Kim Wall, il cui corpo – privo di testa, braccia e gambe – è stato ritrovato nei pressi dell’isola di Amager, a sud di Copenhagen (si veda, tra i tanti, questo articolo pubblicato oggi dall’Independent).
Al di là degli aspetti tragici e sopratutto macabri di un simile evento non ho potuto fare a meno di osservare la superficialità con cui la stampa nostrana (sia padana che italiana) e quella britannica si sono occupate della cosa.
C’è chi, stando sul generico, ha parlato di “corpo mutilato”, ma in molti casi si è scritto di “corpo decapitato” (lasciando intendere che a mancare fosse solo la testa) oppure di “torso senza testa” o di “headless torso”. Si noti che nell’articolo citato sopra “headless torso” è presente addirittura nel titolo.
Mi sono chiesto se entrambe queste espressioni (headless torso e la traduzione torso senza testa) avessero un senso, dal momento che, a mia memoria, un torso è “già” privo di testa. Così ho fatto qualche ricerca sui principali dizionari di lingua toscana e su quelli di lingua inglese, per scoprire che i miei ricordi erano corretti.
Ecco le definizioni.
Sabatini-Coletti e Garzanti: “parte del corpo umano compresa tra il collo e il bacino; sinonimi: tronco, busto”. Treccani: “lo stesso che tronco o busto per indicare la parte del corpo umano dal collo alla cintura […]; si usa più spesso con riferimento a statue che siano prive del capo, delle braccia e delle gambe”. Hoepli: “parte del corpo umano comprendente il torace, l’addome e il bacino; sinonimo: busto […]; statua a cui manchino capo, braccia e gambe”.
Cambridge: “the human body considered without head, arms, or* legs, or a statue representing this”. Oxford: “the trunk of the human body; the trunk of a statue without, or considered independently of, the head and limbs”. Collins: “the trunk of the human body; a statue of a nude human trunk, esp. without the head or* limbs”. Macmillan: “the upper part of your body, not including your head or* arms”. Longman: “your body, not including your head, arms, or* legs; a statue of a torso”. Merriam-Webster: “the human trunk; a sculptured representation of the trunk of a human body”.
Ci sarebbe anche da dire che in Toscano il vocabolo torso è poco usato al di fuori della locuzione “a torso nudo”, quindi l’averlo impiegato in questo contesto sembra solo un’azione di frettolosa copiatura dagli articoli pubblicati dai quotidiani inglesi.
_____
* in Inglese quando “or” è introdotto da una negazione o da una frase con senso negativo (come in “without the head or limbs”) la negazione si estende a entrambi gli elementi separati dal connettivo logico; quindi, nel nostro caso, “without the head or limbs” non significa “o senza testa o senza arti”, ma “senza testa e senza arti”
Recent comments