Uno dei motivi per cui mi piace il Milanese è che è privo del gerundio. Per rendere gli stessi concetti si usano espressioni (i linguisti le chiamano “perifrasi progressive”) che, se toscanizzate, suonano come “essere lì che + imperfetto” (diffusa anche in Toscano) e “essere (a) dietro a + infinito” (confinata al solo Milanese).
Esempi:
l’era li che la spettava el tram* (stava aspettando il tram)
l’era a dre a catta i tomates** (stava raccogliendo i pomodori)
_____
* pronuncia: l’éra li ké la spéta:va él tram (gli accenti sono indicati dalle sottolineature, i due punti indicano il prolungamento della vocale)
** pronuncia: l’éra a dré a kata i tuma:tés
Mauro
Set 23, 2018 @ 00:55:39
Io invece preferisco pensare all’assenzio più che all’assenza 😉
Nautilus
Set 23, 2018 @ 09:41:19
@ Mauro
E io al Bisenzio 🙂
Mauro Venier
Set 24, 2018 @ 09:44:28
@ Nautilus
E perché non a Bisanzio? 😉
Nautilus
Set 24, 2018 @ 10:11:40
@ Mauro Venier
Mi ricorda Lucio Cecilio Firmiano Lattanzio 😉
Mauro Venier
Set 24, 2018 @ 12:05:08
Da non confondere col ministro Vito Lattanzio.
Nautilus
Set 24, 2018 @ 12:24:44
@ Mauro Venier
Tu ricordi cose che la mia mente ha rimosso! 🙂
Mauro Venier
Set 24, 2018 @ 13:20:29
Lattanzio lo ricordo soprattutto “grazie” allo scandalo della fuga di Kappler. Era ministro della difesa al tempo e Kappler era ancora prigioniero di guerra, ufficialmente.
Nautilus
Set 24, 2018 @ 22:23:31
@ Mauro Venier
Tu sai cose che io proprio ignoro! 🙂
Mauro
Set 24, 2018 @ 23:16:12
Perché sei uno sbarbatello 😛
franconich
Set 28, 2018 @ 07:46:16
E a futuro come state?
Lele
Ott 01, 2018 @ 12:02:33
@ Nautilus
“essere (a) dietro a + infinito” (confinata al solo Milanese)
È un modo di esprimere il gerundio usato anche in Oltrepò Pavese e in Lomellina. Mi stupisce che non lo sia anche nel(la zona intermedia del) Pavese.
Nautilus
Ott 02, 2018 @ 21:11:19
@ farnconich
Il futuro si usa pochissimo; al suo posto il presente con un complemento di tempo.
Quando si usa il futuro in Milanese è più che altro per esprimere dubbio.
Nautilus
Ott 02, 2018 @ 21:12:01
@ Lele
Cioè mi stai dicendo che nel resto del pavese il gerundio esiste?!
Lele
Ott 03, 2018 @ 10:21:25
@ Nautilus
No, non mi sono spiegato bene.
Mi riferivo al fatto che indichi che l’espressione è confinata al solo milanese.
Io ti dico: ma no, guarda che esiste anche in Oltrepò! Perché dici che è confinata al solo milanese? E ti chiedo: non si usa nel Pavese (dove vivi tu)?