Doppio xxxxx
Danibarca
28 Giu 2020 Lascia un commento
in Umorismo
Due ragazzi si scontrano involontaruamente all’uscira da scuola
– accidenti, scusa, che disastro! aspetta, ti aiuto a raccogliere i fogli
– ah, non fa niente, grazie
– senti, posso offrirti un caffè al baretto là in fondo?
– perché no, va bene
– scusa di nuovo, non ho fatto apposta; a proposito, mi chiamo Rodolfo, ma chiamami pure Rod
– piacere, io sono Smylik
– Smylik? Cavolo, che bel nome…
– ah, in realtà è molto meno romantico di quel che sembra
– sarebbe?
– è il nome di una compagnia di traghetti
– stai scherzando?
– no, purtroppo; è stata un’idea di mio padre, ecco…
– tranquilla, continua
– i miei stavano tornando da un giro in Islanda, a mia madre si sono rotte le acque senza preavviso e io sono nata sul traghetto; per fortuna è successo quando eravamo quasi in porto a Copenhagen, un’equipe di medici è salita sùbito a bordo ed è andato tutto bene
– wow! be’, almeno puoi dire che sei nata in Danimarca
– più che altro sono nata in Danibarca!
Daniparca
28 Giu 2020 Lascia un commento
in Umorismo
– hey, dove l’hai pescata una tipa così carina?
– ah, Stine; è di Århus
– attento a non farti spennare come un pollo, eh
– no, lei sembra diversa: a differenza del 99,9% delle donne è molto risparmiosa
– ecco, è arrivato quello che ha trovato la morosa daniparca!
Il raggio del gradino nel cerchio
26 Giu 2020 Lascia un commento
in Matematica
Una delle cose che non vengono insegnate a scuola.
Immaginate tre segmenti tra loro ortogonali così disposti: da un generico punto A mi muovo verso nord fino a B (ho così definito il segmento AB verticale; sia AB = a); da B mi muovo verso est fino a C (ho definito il segmento BC orizzontale; BC = b); infine da C mi muovo verso nord fino a D (CD = c è il terzo segmento, verticale).
Iscriviamo la figura – che a me dà l’idea di un gradino – all’interno di un cerchio in modo che i punti A, B e D siano sulla circonferenza.
Si può dimostrare che il raggio della circonferenza è dato da:
r = (1/(2b))√[(b2 + c2)(b2 + (a + c)2)]
Se vi state chiedendo a cosa serve, ricordate che in matematica domande come queste non hanno senso.
Imagining the rose
25 Giu 2020 Lascia un commento
in Umorismo
Ho conosciuto una Siciliana che si chiamava Imma Gina La Rosa.
Non è Pałowski
24 Giu 2020 1 Commento
10 Febbraio 2008. Paloschi fa il suo esordio in serie A nella partita Milan-Siena e dopo soli 18 secondi dal suo ingresso realizza il suo primo gol per i rossoneri.
Per qualche strana ragione, io che non seguo il calcio, in quel momento stavo sentendo la telecronaca della partita per radio. Quello che ricordo ancora molto bene è stata la mia sorpresa quando, qualche giorno più tardi, ho scoperto che Paloschi non era affatto un cognome polacco, bensì bresciano. Insomma, non era Pałowski, ma proprio Paloschi.
Così, ora mi chiedo: ci sono parole toscane che, per la loro terminazione, potrebbero sembrare polacche? Eccone alcune:
boschi (bowski)
chioschi (kijowski)
foschi (fowski)
loschi (łowski)
toschi (towski)
asterischi (asteriwski)
basilischi (basiłiwski)
cincischi (czincziwski)
dischi (diwski)
fischi (fiwski)
giradischi (dżiradiwski)
mangiadischi (mandżjadiwski)
menischi (meniwski)
nevischi (newiwski)
obelischi (obełiwski)
pietrischi (pjetriwski)
piovischi (pjowiwski)
rischi (riwski)
Il figlio Michael
24 Giu 2020 3 commenti
in Umorismo
Era da sempre un tifoso del Toro, ma il destino avverso gli aveva dato un cognome scomodo: Gobbo.
Più volte era stato sul punto di cambiarlo, quel cognome a lui tanto inviso.
Alla fine, però, ha optato per una soluzione auto-ironica: dare al suo primogenito il nome Michael.
Era da sempre un ateo convinto, ma il destino avverso gli aveva dato un cognome scomodo: Papa.
Più volte era stato sul punto di cambiarlo, quel cognome a lui tanto inviso.
Alla fine, però, ha optato per una soluzione auto-ironica: dare al suo primogenito il nome Michael.
Era da sempre un fervente indipendentista, ma il destino avverso gli aveva dato un cognome scomodo: Napoletano.
Più volte era stato sul punto di cambiarlo, quel cognome a lui tanto inviso.
Alla fine, però, ha optato per una soluzione auto-ironica: dare al suo primogenito il nome Michael.
Era da sempre un fottutissimo razzista, ma il destino avverso gli aveva dato un cognome scomodo: Negro.
Più volte era stato sul punto di cambiarlo, quel cognome a lui tanto inviso.
Alla fine, però, ha optato per una soluzione auto-ironica: dare al suo primogenito il nome Michael.
Era da sempre un estroverso anticonformista, ma il destino avverso gli aveva dato un cognome scomodo: Gregge.
Più volte era stato sul punto di cambiarlo, quel cognome a lui tanto inviso.
Alla fine, però, ha optato per una soluzione auto-ironica: dare al suo primogenito il nome Michael.
OK, ora tocca a voi. Vediamo se vi viene qualche idea. Da parte mie niente censure.
Fegatum
21 Giu 2020 1 Commento
in Umorismo
In Parlamento non c’erano né i numeri né il coraggio: sono mancati sia il quorum che il fegatum.
La stella cometal
21 Giu 2020 2 commenti
in Umorismo
Quest’inverno la recita di Natale sarà in chiave musicale. Mia figlia farà la stella cometal.
Canapalm Death
21 Giu 2020 2 commenti
in Umorismo
Hanno unito due passioni: le canne e la musica grindcore. Così hanno messo su una cover-band: i Canapalm Death.
Borotalcol
21 Giu 2020 Lascia un commento
in Umorismo
Quando ero piccolo, dopo il bagnetto, mia madre era solita cospargermi il corpo di borotalcol.
Non riesco a camminare perché zoccolo
19 Giu 2020 Lascia un commento
Oggi, la migliore amica di mia figlia. Capolavoro assoluto!
Pandemic taught me…
19 Giu 2020 Lascia un commento
…that, to my huge surprise, behind my ears there isn’t room enough to hold a face mask. Am I the only one?
Mi parli del gotico…
19 Giu 2020 Lascia un commento
in Umorismo
Allora prof, il gotico è uno stile… musicale, mi pare. Ah sì, ora ricordo: lo hanno inventato gruppi come gli Ostrogothic e i Visigothic…
Tra xxxxxxxx traxxxxxxxx
17 Giu 2020 2 commenti
in Lingua toscana, Quiz
Tra vermi da pesca (Milanese) cicciotti.
Malcontati
17 Giu 2020 2 commenti
in Lingua inglese, Lingua toscana, Non sopporto
Nelle multinazionali, e in questo caso parlo di quelle delle telecomunicazioni, capita che alcune parole o locuzioni diventino improvvisamente virali.
Così, nel giro di tre o quattro settimane, ti ritrovi con centinaia di persone che usano tutte (o meglio sfoggiano) la medesima espressione.
Credono di essere una spanna sopra o avanti agli altri, ma l’effetto finale è ridicolo, anzi, patetico.
In questi vent’anni ne ho viste tante; c’è stata l’epoca del “vuoto per pieno”, quella della “carta da formaggio”, quella del “quick and dirty” (sì, perché il fenomeno tocca anche l’Inglese), e tante altre ancora.
Da una decina di giorni la nuova moda è il ricorso all’aggettivo “malcontati/e”.
Faucisintomatici
17 Giu 2020 Lascia un commento
in Umorismo
Quelli che il virus li colpisce in bocca.
Tre xxxx trexxxx
16 Giu 2020 7 commenti
in Lingua toscana, Quiz
Soluzione A: tre ragazze/fidanzate (Veneto orientale) leggermente tremanti.
Soluzione B: tre mammiferi ibridi leggermente tremanti.
Soluzione C: tre banchine di ormeggio leggermente oscillanti.
Recent comments