Oggi ho scoperto René Gruau. E devo ringraziare la mia insegnate di Lituano.
Anche per la frase “women can be very easy to draw, but very difficult to understand” associata a una foto immagine molto simile a questa.
Renato Zavagli Ricciardelli delle Caminate
31 Ott 2020 15 commenti
in Arte
Dolceria
29 Ott 2020 2 commenti
in Wildismi
Dove si vendono i dolci (secondo mia figlia). Poi ci sono anche la patatineria e la pietreprezioseria.
Corresse
26 Ott 2020 Lascia un commento
《Se “correrebbe”, cioè no, volevo dire, se “corresse”》, si “corresse”.
Il colpo di grazia
25 Ott 2020 3 commenti
T’ammazza. OK, in teoria senza farti soffrire oltre, ma non è che ti grazia.
Alghirigoritmo
21 Ott 2020 3 commenti
in Umorismo
Procedimento sistematico per la generazione di scarabocchi.
Cappellativo
14 Ott 2020 4 commenti
in Umorismo
In grammatica la locuzione “testa di c*” è un cappellativo.
Moribondage
12 Ott 2020 1 Commento
in Umorismo
Quando le hanno trovate erano legate con varie corde e avevano addosso delle tutine in latex strettissime. Respiravano a malapena: erano moribondage.
Entità molecolare elettricamente carica che va avanti e indietro
11 Ott 2020 Lascia un commento
in Umorismo
Jojone
C’era una volta la tara
11 Ott 2020 Lascia un commento
Ricordate il concetto di tara che ci hanno insegnato alle elementari? Si parte dal peso lordo, si toglie la tara (ad esempio il peso del piatto della bilancia) e si arriva al peso netto, l’unico che realmente interessa. Bene, questo concetto, assieme a molte altre cose di buonsenso, deve essere stato abolito in quest’epoca di cosidetta emergenza sanitaria.
Ogni giorno ci riferiscono di “nuovi” positivi, ma da quei numeri non tolgono i casi di positività precedenti. Se parlo di nuovi positivi è come se stessi parlando di peso netto, invece loro ci danno il peso lordo, spacciandocelo per netto. Pratica che ha un nome ben preciso: truffa.
Prendiamo il famoso (recente) tweet di Ibrahimović; tutti si sono concentrati sulla seconda parte (“Covid had the courage to challenge me. Bad idea”) perché ben si adatta alla sbruffoneria del personaggio. E sulla prima parte (“I tested negative to Covid yesterday and positive today”), invece, nemmeno una riga. E invece la parte importante è proprio quella.
Ibrahimović ci sta dicendo che i giocatori di serie A fanno tamponi continuamente, probabilmente per davvero ogni giorno o quasi. E a maggior ragione quando risultano positivi. La ragione è semplice: una società sportiva di alto livello ha tutto l’interesse a sapere il prima possibile quando potrà nuovamente disporre dei suoi giocatori. Cosa che vale ovviamente nel calcio, ma anche in altri sport. Nei giorni successivi all’individuazione della positività siamo stati informati che “Ibrahimović è ancora positivo”. Bene, se è ancora positivo, dunque, non me lo dovete contare tra i nuovi positivi, perché non ha senso; è privo di logica.
Quanti sono i nuovi positivi che nuovi non sono? Ecco, mi piacerebbe conoscere questi numeri. La sensazione è che la percentuale non sia affatto trascurabile. Come mi piacerebbe sapere quanti sono, in percentuale, gli asintomatici. Mia moglie, per esempio, non si capacità del perché questo dato non venga mai comunicato. In Lituania queste informazioni vengono rese pubbliche ogni giorno.
Ecco, hanno abolito il concetto di tara, ma a molti di loro sono rimaste le tare mentali.
Statistica e probabilità non sono sinonimi
07 Ott 2020 3 commenti
Fastidioso vedere e sentire che statistica e probabilità sono spesso usati come due sinonimi. Perché ovviamente, pur in relazione tra loro, non lo sono. Anzi, si tratta di due concetti per certi versi opposti.
La probabilità ha a che fare col futuro.
Se ho una moneta regolare posso prevedere, ad esempio, qual è il numero di volte in cui otterrò testa su n lanci.
Per contro la statistica ha a che fare con il passato.
Di una certa moneta, di cui non so nulla, devo provare a dire qualcosa sulla base dell’esito dei lanci (o solo di alcuni* lanci) che si sono verificati.
_____
* in caso di elezioni o sondaggi, data ad esempio una popolazione di x milioni di abitanti, si estrae un piccolo campione randomizzato di 1.000 o 2.000 elementi, lo si processa e dall’analisi dei dati si deduce il comportamento dell’intera popolazione
A martellate sulle gengive
07 Ott 2020 Lascia un commento
in Musica
Se oggi incontro uno che dovesse dire “e chi era Eddie?” potrebbe finire davvero male.
Se Leonardo vivesse oggi…
02 Ott 2020 Lascia un commento
in Umorismo
…dipingerebbe L’Ultima Apericena.
In passato sulla Terra faceva più freddo
02 Ott 2020 3 commenti
in Umorismo
È accaduto più volte, in particolare durante il plaidstocene.
Recent comments