Filamenti vegetali riuniti in mazzo.
Donna di Rovereto centro (3, 8, 2, 5)
28 Mag 2022 6 commenti
in Geografia, Lingua toscana, Quiz
All’incirca tra i venti e i quaranta insediamenti abitativi.
Mi guadagno da vivere studiando il pianeta rosso (5, 2, 5)
25 Apr 2022 4 commenti
in Geografia, Lingua toscana, Quiz
Parigi (e non solo).
Natale alternativo
25 Lug 2020 4 commenti
Una settimana a Groznyj, hotel 4 stelle, 500 euro cecenone compreso.
Licantropizzazione
25 Lug 2020 Lascia un commento
Quello romeno è un territorio densamente licantropizzato.
Le due capitali
05 Giu 2020 6 commenti
Due capitali di Stati USA terminano con le stesse k lettere. Qual è il valore massimo di k?
Ao, ma ‘ndo sta ‘sto Turkmenistàn?
06 Mar 2020 8 commenti
Messaggio girato in questi giorni via internet: il Turkmenistan mette il divieto di accesso agli Italiani. Ma come glielo spieghiamo a quelli del Turkmenistan che noi non sappiamo manco dove stanno collocati geograficamente?
Eccolo qui il tipico Italiano medio: ignorante, e felice di gridarlo ai quattro venti.
Il bacino idrico di Bubiai
14 Lug 2019 Lascia un commento
in Appunti di viaggio, Geografia, Lituania
Nei pressi di Bubiai (a sud di Šiauliai) sorge una delle più imponenti e affascinanti opere idrografiche dell’intera Lituania. Si tratta del bacino di Bubiai (Bubių tvenkinys), talvolta detto “mare di Šiauliai” (Šiaulių jūra) o “laguna di Bubiai” (Bubių marios).
L’invaso, che ha una forma a V molto irregolare, è stato scavato tra il 1973 e il 1978, con lo scopo di fornire acqua a buon mercato (cioè più economica di quella potabile) alle numerose industrie della vicina Šiauliai.
Parallelamente si è costruita una spiaggia artificiale per gli abitanti della cittadina di Bubiai.
È interessante notare che nel giro di pochi anni la presenza del bacino ha dato un impulso tanto rapido quanto forte alle attività agricole della zona con una vera e propria trasformazione di quelli che erano poco più che semidisabitati villaggi in insediamenti di dimensioni ben maggiori (come i comuni di Raizgiai, Meškiai, Gervėnai, Jakštaičiai, Jakštaičiukai).
L’invaso ha una superficie di 418,3 ettari e ospita un volume di 21,2 milioni di m³ d’acqua. 14 m è la profondità massima, 5,1 m quella media. La costa è molto sinuosa e si sviluppa su una lunghezza di 47,1 km. 10 gli isolotti che punteggiano qua è là il bacino.
Quanto sopra è una mia traduzione dalla versione lituana di Wikipedia.
E ora veniamo alle immagini, davvero spettacolari, che potete gustare in questi tre sorvoli dronici:
Gagarin, capitale della Lettonia
15 Apr 2019 2 commenti
in Curiosità, Dalla Rete, Geografia, Lettonia
Segnalo questo articolo che spero i miei lettori troveranno interessante.
Due passi nel deserto
09 Dic 2018 12 commenti
Un vostro amico vi manda il seguente messaggio via Whatsapp: “ciao, tra dieci minuti vado a fare due passi nel deserto; ci sentiamo stasera che ti racconto”.
Ma come è possibile? Lo sapevate nel cuore d’Europa.
Eppure lui è proprio lì, nel cuore d’Europa. In quale Stato per l’esattezza?
In quale capitale?
27 Nov 2018 11 commenti
Giugno 1985. Entrate in una cabina telefonica e consultate l’elenco, che all’epoca era ovviamente cartaceo. Notate che gli utenti sono stranamente ordinati per nome proprio e solo dopo viene il cognome. In quale capitale europea vi trovate?
Sei cugini omonimi
25 Nov 2018 7 commenti
Il mio nome è A3. Questo non è il mio vero nome, ovviamente; è solo un modo simpatico per distinguermi dai miei due cugini omonimi, A1 e A2. In questo momento mi trovo a Tampere, da una cara amica. Mio cugino A1 vive in un luogo a ovest di Stoccolma, mentre mio cugino A2 vive in un luogo a est di Tampere. A1 e A2 vivono nello stesso Paese. Ieri pomeriggio l’amica Lena mi ha portato a fare un giro a Helsinki. In un caffè abbiamo incontrato un tizio che si chiama come me; per comodità chiamiamolo A6. A6 è a Helsinki per motivi di studio e anche lui, incredibile!, ha due cugini omonimi. A4 vive in un luogo a ovest di Stoccolma e A5 vive in un luogo a est di Helsinki, ed entrambi vivono nello stesso Paese. Io e A6, però, quando torneremo a casa, torneremo in Paesi diversi.
Domanda 1. In quale Paese vivono i tre cugini A1, A2, A3 e in quale i tre cugini A4, A5, A6?
Domanda 2. Una volta individuata la soluzione (Paese X, Paese Y) se scambio tra di loro le nazionalità delle due triple di cugini la risposta al quiz si mantiene corretta? In termini più specifici: il problema è simmetrico in X e Y o no?
Recent comments