Dear Rhea

Oggi mia figlia mi ha chiesto se mi piace il nome Rhea (dea della mitologia greca, figlia di Gaia e Urano). Le ho detto di no. E ho aggiunto che in una società anglofona questo nome non dovrebbe mai essere utilizzato.

6 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. blogdibarbara
    Giu 25, 2024 @ 00:07:30

    Anche in una italiana:
    – Professore, posso consegnarle il mio compito?
    – Dia Rhea.

    Anche senza la doppia, funziona piuttosto bene lo stesso. Se poi ci troviamo in Veneto…

  2. Nautilus
    Giu 25, 2024 @ 08:03:57

    @ blogdibarbara

    Mia figlia ha approvato il tuo commento 🙂

  3. blogdibarbara
    Giu 25, 2024 @ 14:56:18

    😀

  4. blogdibarbara
    Giu 25, 2024 @ 18:59:34

    Mi viene in mente una deliziosa scena di Walter Chiari che spiegava che non è vero che i sardi raddoppiano le consonanti: semplicemente, essendo persone molto meticolose, loro seguono i veneti e raccattano su diligentemente tutte le doppie che quelli si perdono per strada. Esempio:
    – Mì ero a Caporeto.
    – Éri soldatto?

  5. Nautilus
    Giu 25, 2024 @ 19:01:22

    @ blogdibarbara

    Credo di averla vista anch’io.

  6. blogdibarbara
    Giu 28, 2024 @ 03:33:01

    Se poi uno non sa pronunciare bene…

Lascia un commento