26 Giu 2022
di Nautilus
in Lingua toscana, Quiz
Dalla ricusazione alla grande esultanza.
Per capirci, se avessi scritto c+x(4)=y(5) e avvessi dato il suggerimento “da plantigradi ad abitanti di Ajaccio” la soluzione sarebbe stata c+orsi=corsi. Avrei potuto rendere le cose più difficili e scrivere x(1)+y(4)=z(5), senza cioè fornire l’aiuto x=c.
22 Giu 2022
di Nautilus
in Quiz
Cilindretto rotante con scanalatura elicoidale.
20 Giu 2022
di Nautilus
in Lingua toscana, Quiz
Nel post precedente “vecchia crepa” è un esempio di frase bisenso. Nel primo significato “vecchia” è sostantivo e “crepa” verbo, nel secondo “vecchia” è aggettivo e “crepa” sostantivo.
Ora vi lancio una sfida: aggiungere un terzo termine, anch’esso un bisenso, che possa congiungersi a “vecchia crepa” (dopo, ma anche prima) per ampliare la lunghezza della frase. Non è necessario che il terzo termine svolga anche funzioni grammaticali diverse; per esempio potrebbe essere un sostantivo polisemico del tipo pèsca/pésca, riso/riso, miglio/miglio. Libero anche l’uso di eventuali preposizioni o altri connettivi per agganciare il nuovo termine al binomio originale.
09 Giu 2022
di Nautilus
in Quiz
Anche qui è questione di pura velocità.
09 Giu 2022
di Nautilus
in Quiz
Vediamo chi è il più veloce.
02 Giu 2022
di Nautilus
in Lingua toscana, Quiz
Questa è un po’ difficile, ma per ora non vi metto aiuti diretti. Dovete pensare a quegli apriscatole che non avevano ancora le rotelline. Solo la terza parola ha due significati.
27 Mag 2022
di Nautilus
in Lingua toscana, Quiz
La prima parola ha a che fare con qualcosa che abbiamo tutti dentro gli armadi, e non mi riferisco agli scheletri.
Voci precedenti più vecchie
Recent comments