Davanti a voi ci sono quattro coppe di champagne del tutto identiche. In una di esse è contenuto del veleno mortale. La cattiva notizia è che il veleno è una sostanza incolore e inodore. Quella buona è che la coppa che lo contiene è leggermente più pesante delle altre. La differenza di peso, tuttavia, è talmente ridotta che per rilevarla è necessaria una bilancia. Supponiamo che la coppa avvelenata pesi 130 grammi e le altre tre 125 grammi ciascuna. Come fareste per individuare la coppa contenente il veleno ricorrendo a una sola pesata?
888,88 euro
13 Feb 2019 4 commenti
in Economia, Logica, Matematica, Quiz
Cos’ha di interessante la cifra riportata nel titolo?
no:negativo = sì:x
09 Feb 2019 Lascia un commento
in Logica
Proponete questo gioco in forma verbale ad amici, conoscenti, parenti e nove su dieci vi diranno x = positivo. Che ovviamente è la risposta errata.
Numeroni
03 Feb 2019 9 commenti
in Logica, Matematica, Quiz
Quali sono le due caratteristiche del numero 529.846.731?
E quelle del numero 854.917.632?
Il legame tra i sette
02 Feb 2019 Lascia un commento
in Lingua toscana, Logica, Quiz
Cosa lega le sette parole seguenti?
Luna
maree
America
Maggio
evento
Elisabetta
condom
Nota: secondo me è difficile, ma magari mi smentite sùbito.
L’espressione sul frigorifero
01 Feb 2019 2 commenti
in Logica, Matematica, Quiz
Sul frigorifero di casa nostra ci sono dei numerini magnetici che compongono la seguente espressione:
1 + 6 + 17 + 36 + 52 = 118
Cosa si deve fare per renderla corretta senza aggiungere né togliere alcun pezzo?
Nota: l’espressione era in origine corretta, poi mia figlia ha fatto uno scherzetto.
Difference does not imply discrimination
26 Gen 2019 4 commenti
in Logica
In questi ultimi giorni, consultando i pochi blog che seguo, sono venuto a conoscenza dell’ennesima ridicola battaglia femminista: la cosidetta tampon tax.
Ciò mi ha indotto a formulare un parallelo con i concetti di correlazione e causalità.
Correlazione non implica causalità (ma causalità implica correlazione)
Differenza non implica discriminazione (ma discriminazione implica differenza)
Pensare che correlazione implichi causalità e che differenza implichi discriminazione significa commettere una fallacia logica. Le fallacie logiche sono diffusissime, ma tali restano.
Recent comments